Immagine
 Header... di Admin
 
"
Se vuoi essere triste nessuno al mondo può renderti felice. Ma se decidi di essere felice nessuno e niente può toglierti la felicità

Paramahansa Yogananda
"
 
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Admin (del 20/04/2013 @ 19:57:29, in Nada Yoga, linkato 11067 volte)

Pitagora sosteneva che "la geometria delle forme è musica solidificata”. Per comprendere  quindi meglio l’interazione tra suono e materia, prendiamo in considerazione la cimatica, una scienza che studia l’effetto del suono sulla materia. Il musicista e fisico tedesco Ernst Chladni nel XVIII secolo osservò che i modi di vibrazione di una membrana, o di una lastra, possono essere visualizzati cospargendo la superficie vibrante con polvere sottile (ad esempio polvere di licopodio, o anche semplice farina o sabbia fine). La polvere, infatti, si sposta per effetto della vibrazione e si accumula progressivamente nei punti della superficie in cui la vibrazione è nulla. Di seguito vediamo alcune figure ottenute da questo procedimento:

Successivamente nel 1967 il medico svizzero Hans Jenny riprese gli studi sulla cimatica utilizzando strumenti moderni e rilevò che determinati suoni corrispondono sempre alle stesse figure, inoltre. Egli scoprì che acclamando i suoni di antichi linguaggi come il sanscrito o l'ebraico, le figure che si producevano, disegnavano il simbolo alfabetico che si pronunziava. Hans Jenny fu particolarmente impressionato da un'osservazione: imponendo una vocalizzazione in antico sanscrito come l’OM (Aum) (conosciuto dagli induisti e buddhisti come il suono della creazione e corrispondente al Verbo, al Logos della Bibbia occidentale) la polvere di licopodio, utilizzata nell’esperimento, rispondeva alle vibrazioni sonore generando un cerchio con un punto centrale, simbolo con il quale antiche popolazioni indiane rappresentavano lo stesso mantra OM.

Le forme, le figure e gli schemi di movimento che comparivano si dimostrarono essere principalmente una funzione della frequenza, dell'ampiezza e delle caratteristiche inerenti ai vari materiali. Un’altra scoperta interessante rilevava che i disegni, che altrimenti si formavano, ricordavano le strutture cellulari degli organi viventi. Jenny si convinse che la vita è il risultato delle vibrazioni specifiche di ogni cellula - in altre parole, ogni cellula ha il suo suono, la sua nota.

Il Verbo è l'azione del suono!
Altri esperimenti sono stati condotti dal dottor Masaru Emoto, scienziato e ricercatore giapponese che ha messo a punto una tecnica per esaminare al microscopio e fotografare i cristalli che si formano durante il congelamento di diversi tipi d'acqua.
Ha poi fotografato l’acqua esposta a parole scritte, a musica, preghiere, parole pronunciate, acqua di montagna, acqua inquinata, ecc.

 
Di Admin (del 02/04/2013 @ 23:50:30, in Nada Yoga, linkato 6060 volte)

La materia  non è che un concentrato di vibrazioni tenuto in equilibrio da interazioni che agiscono sotto forma di atomi o di molecole: ogni atomo o molecola altro non è che la rappresentazione fisica di un fenomeno vibratorio, quindi sonico, più o meno complesso.Ciò che differenzia la luce dal suono è solo la velocità di propagazione - 300.000 km/sec e 340 m/sec - rispetto allo stesso ambiente.
Pietro Ubaldi, uno scienziato poi diventato mistico,  affermava: “C'è un punto critico in cui l'energia diventa massa”. “Materia è energia, energia è materia”, afferma la scienza mistica di Albert Einstein. L'antica dottrina del Logos che crea mediante la Parola, afferma che la parola è vibrazione, e la vibrazione è ritmo, ritmo di crescita e di vita, che afferra la materia e la aggrega in un vortice a spirale.
Quindi si ha che moto uguale vibrazione, vibrazione uguale suono. Se nel nostro universo, dunque, tutto si muove, ne consegue che tutto vibra. E se tutto vibra, l’universo ha un suo suono che consegue dalla somma dei suoni dei corpi celesti. La fisica, perciò, concorda con le interpretazioni filosofiche religiose che affermano il suono come principio primo. Basti pensare all’induismo e al suono della Om oppure a “in principio era il verbo” della nostra cultura religiosa.
I più autorevoli movimenti filosofici indiani affermano che l’uomo (microcosmo) è della stessa sostanza di Dio (macrocosmo), per conseguenza, si possono studiare le componenti e reazioni umane per comprendere quelle universali. Ovvero il Tutto è costituito della stessa sostanza, della stessa energia, tutto è vibrazione con frequenze diverse.

La Risonanza
Ogni cosa è in uno stato di vibrazione, un tavolo, una roccia, un animale. Anche il suono può quindi essere compreso come vibrazione. La risonanza è il fenomeno per cui un corpo capace di oscillare entra in vibrazione quando è in presenza di un altro che vibra. Abbiamo visto che un corpo elastico può essere posto in vibrazione, e che per effetto di ciò si genera un suono. L’ampiezza di questo suono dipende in gran parte da come si è innescata la vibrazione, la frequenza invece sembra essere indipendente da questo, dipende infatti unicamente dal corpo che oscilla, e precisamente da 3 parametri:
-    le dimensioni fisiche: quanto maggiori sono, più bassa sarà la frequenza.
-    la densità molecolare: quanto maggiore è, più bassa sarà la frequenza.
-    la tensione meccanica a cui è sottoposto: quanto maggiore è, più alta sarà la frequenza.
 
Possiamo quindi dire che un corpo di un certo materiale (quindi di una certa densità molecolare), di dimensioni stabilite, e sottoposto ad una tensione meccanica data, può vibrare solo ad una ben precisa frequenza. Questa prende il nome di frequenza di risonanza. Un corpo dotato di una certa frequenza di risonanza, entra in vibrazione spontaneamente se viene investito da un suono avente la stessa frequenza.
Ogni cosa ha la sua frequenza di risonanza, percepibile o meno dall’udito. Dall’orbita dei pianeti intorno al sole al movimento degli elettroni intorno al nucleo, ogni cosa vibra.

In linea con questo concetto di suono, inoltre, è importante capire che ogni organo, osso o tessuto del nostro corpo ha una propria distinta frequenza di risonanza. Insieme compongono una frequenza, un armonico che è il nostro distinto ritmo vibratorio personale. Attraverso la risonanza è possibile che le vibrazioni di un corpo vibrante raggiungano un altro copro, mettendolo in movimento. Questo fenomeno può essere facilmente osservato quando un cantante manda in frantumi un bicchiere usando solo la voce.  Quello che accade è che la voce del cantante riesce a combaciare con la frequenza di risonanza del bicchiere e lo fa vibrare. A questo punto, aumentando l’energia sonora e amplificando maggiormente le vibrazioni del bicchiere, lo si infrange. Altri esempi di risonanza si trovano anche nei testi biblici, quando Joshua e i suoi uomini fanno crollare le mura di Gerico grazie ad un “grande urlo”.

Proprio come è possibile porre un oggetto nel suo moto naturale grazie alla risonanza, così è possibile restaurare la naturale frequenza di vibrazione di un oggetto che potrebbe essere fuori tonalità armonica. Quando un organo o un’altra pare del corpo vibrano fuori tempo, noi usiamo il termine malattia. E’ possibile quindi attraverso l’uso di un suono creato dall’esterno e proiettato nella zona malata, reintrodurre il giusto modello armonico della parte colpita e ottenere un effetto curativo.

Angelo Galietta
angelo@areaolistica.it
 
Di Admin (del 14/02/2012 @ 23:36:31, in Nada Yoga, linkato 2584 volte)


Ricerche hanno dimostrato che la musica ha un effetto profondo sul corpo e la psiche umana. In effetti, c'è un settore in crescita nell'assistenza sanitaria nota come musicoterapia, che utilizza la musica per curare alcune patologie. Coloro che praticano la musicoterapia stanno riscontrando benefici nel supporto ai pazienti oncologici, i bambini con sindrome da deficit di attenzione e iperattività, e ci sono persino ospedali che stanno iniziando a utilizzare la musica nella terapia del dolore, nella cura della depressione, per rilassare  i pazienti, per alleviare la tensione muscolare, e per molti altri benefici.

Tutto ciò non è una sorpresa, la nusica può influenzare il corpo e la mente in molti modi
I seguenti sono alcuni degli effetti della musica, che aiutano a spiegare l'efficacia della musicoterapia.

Onde cerebrali: la ricerca ha dimostrato che la musica con un forte ritmo è in grado di stimolare le onde cerebrali a risuonare in sincronia con il ritmo con rapidi battiti portando la concentrazione ad una soglia di attenzione alta.
Un tempo più lento invece induce alla calma, ad uno stato meditativo. Inoltre, la ricerca ha scoperto che la musica allena il cervello a passare più velocemente da uno stato d'animo all'altro, quindi può apportare benefici anche dopo averla ascoltata.

Respirazione e battito cardiaco: con l'alterazione delle onde cerebrali avvengono cambiamenti anche nelle altre funzioni corporee. Quelle controllate dal sistema nervoso autonomo, come la respirazione e il battito cardiaco. Ciò può significare frequenza respiratoria e  cardiaca più lenta, e quindi i rilassamento. E' per questo che la musicoterapia  può aiutare a contrastare o prevenire gli effetti dannosi dello stress cronico.
Stati d'animo: la musica può anche essere usata per indurre uno stato d'animo più positivo, contribuendo a mantenere a bada la depressione e l'ansia. Questo può aiutare a prevenire la lo stress, e può aiutare a mantenere i livelli di creatività e ottimismo più elevati, portando molti altri benefici.

Altri benefici: la musica apporta benefici alla pressione arteriosa (e può quindi ridurre il rischio di ictus e altri incidenti), può rafforzare il sistema immunitario, e rilassare la tensione muscolare.

Per approfondire si consiglia la lettura di :


 
Di Admin (del 05/02/2012 @ 12:48:06, in Nada Yoga, linkato 1636 volte)


La fondamentale, o suono base, è la nostra memoria, il nostro centro, la stabilità. Ogni armonica rappresenta una qualità psicofisica. La difficoltà iniziale consiste nel raggiungere la coscienza armonica, cioè nell'imparare a riconoscere gli armonici, tanto interconnessi nel suono da essere difficilmente distinguibili.
La coscienza armonica consente di risvegliare le potenzialità presenti in noi. E' il cosiddetto terzo orecchio. Il cantante di armonici ha appunto il compito di sensibilizzare l'ascoltatore. Il risveglio comincia dai suoni vocalici. Molti testi esoterici - egizi ed ebraici, arabi e sanscriti, greci e latini, cinesi e giapponesi - fanno riferimento al canto di particolari serie di suoni vocalici. Al di là del profondo significato religioso, parole come Om ed Amen, Alleluia ed Allah, Elohim ed Eleison sono ricche di suoni vocalici, quindi ricche di armonici, e dunque con un grande effetto psicofisico oltre che spirituale.
Nello “Yoga Sutra", Patanjali scrive che ogni qualvolta c'è una manifestazione della coscienza, c'è una particolare vibrazione; esiste cioè corrispondenza tra il tipo di vibrazione e lo stato di coscienza in cui si trova una persona.





Molti grandi mistici del passato erano anche musicisti e molte scuole utilizzavano l’esercizio basato sui suoni e lo studio degli armonici come strumento per comprendere i fenomeni dell’universo.
La scuola fondata da Pitagora operava a tre livelli d’iniziazione. Il primo livello, quello degli “acoustici”, insegnava a riconoscere e a mettere in pratica le varie proporzioni musicali. Il secondo livello, quello dei “matematici”, approfondiva il discorso con la conoscenza dei numeri ma anche con la purificazione individuale e l’autocontrollo mentale. Prima di accedere al livello successivo era necessario che il discepolo fosse pienamente consapevole del corpo e nello spirito e delle responsabilità alle sacre informazioni che stava per ricevere. Il terzo e più alto livello d’iniziazione quello degli “electi”, portava all’apprendimento di procedimenti segreti di trasformazione fisica di guarigione con il suono e la musica.
Forse l’uso più antico degli armonici è quello della tradizione hoomi (choomig, xoomij) o canto di gola, scoperto nella regione Tuvia della Mongolia. Il suono era utilizzato per scopi di trasformazione e guarigione, comunicando con gli spiriti della natura e altri tipi di entità.
Nel linguaggio vedico del Sanscrito vi è differenza tra suoni interni ed esterni. Esiste il suono udibile chiamato “ahata”. È anche detto suono provocato ed è il risultato di una vibrazione sul piano fisico. L’altro tipo di suono è l’”anahata”, l’inudibile, ossia i suoni interni sono il risultato di una vibrazione fisica. Quasi tutti possono sentire gli “ahata”, gli “anahata”, invece, possono essere percepiti sono grazie ad avanzate pratiche di meditazione. Mi sono chiesto se gli armonici possono essere il ponte tra gli “ahata” e gli “anahata”, tra suoni prodotti e suoni non prodotti. La fondamentale potrebbe essere il suono provocato, ma gli armonici che si creano non vengono prodotti fisicamente. Forse sono il ponte tra fisico e ciò che è creato in piani più elevati.
Un celebre koan zen recita: “Puoi sentire il suono di due mani quando battono l'una contro l'altra, ma ora mostrami il suono di una sola mano"
In altre tradizioni occulte e esoteriche, armonici e suoni vocali vengono utilizzati nel corso di cerimonie e riti magici. Sono i “Nomi di Dio” e i “suoni dei chakra” che contengono quell’energia che da sempre mistifica il genere umano. Questo linguaggio permetteva agli uomini di comunicare con tutte le creature naturali e potrebbe essere il modo con cui ancora comunicano alcuni cetacei.
Anche nella religione cattolica è fatto largo uso di armonici nel canto gregoriano.

di Angelo Galietta
 
Di Admin (del 05/02/2012 @ 12:25:30, in Nada Yoga, linkato 1596 volte)

L’universo vive di suoni e in tutti questi suoni sono presenti gli armonici. Gli armonici, conosciuti anche come ipertoni, sono un fenomeno sonoro che si verifica ogni volta che un suono viene emesso. Normalmente, ci sembra di percepire note singole quando sentiamo uno strumento musicale come un violino o un pianoforte che suonano una nota. Invece, quasi tutte le note prodotte da strumenti musicali , dalla nostra voce o da altre sorgenti sonore, non sono realmente “note pure”, ma sovrapposizioni di frequenze di note pure chiamate parziali. La più bassa di tutte è detta fondamentale. Tutte le parziali con frequenza maggiore della fondamentale sono dette ipertoni. In molti casi non riusciamo a distinguere i differenti ipertoni che stanno risuonando e che contribuiscono a ciò che definiamo il timbro di uno strumento.  Differenti strumenti suoneranno tutti gli ipertoni, ma specifici ipertoni sono più evidenti in differenti strumenti. Questi armonici dominanti sono chiamati modellanti e sono la parte dello spettro sonoro dove l’energia è maggiormente concentrata. Gli armonici sono presenti in ogni suono e sono responsabili della caratterizzazione del suono stesso, e costituiscono ad esempio la differenza tra una voce ed un’altra. Essi sono in relazione matematica tra di loro e la conoscenza di queste relazioni era alla base dell’opera architettonica della antiche scuole misteriche, infatti i templi scoperti a Roma, ad Atene e in Egitto erano tutti basati su queste proporzioni.
Da un punto di vista matematico abbiamo visto come il suono può essere rappresentato rispetto al tempo con una sinusoide, che è una funzione periodica (di periodo 2∏),  ma in realtà ha un andamento più complesso in quanto composto da diverse funzioni periodiche (gli ipertoni). Tuttavia nella fisica generalmente ci si limita a studiare solo l’andamento sinusoidale che è il risultato della combinazione di tutte le funzione periodiche che lo compongono, attraverso il Teorema di Fourier:
Qualsiasi funzione periodica di frequenza υ può essere decomposta in un solo modo nella somma di funzioni sinusoidali semplici di frequenza multipla di υ, le cui ampiezze sono univocamente determinate
Quindi ogni funzione suono complesso che abbia frequenza u può essere considerato la somma di tanti suoni sinusoidali con frequenza multipla di υ, ed ampiezza univocamente determinata. Denominiamo tali suoni sinusoidali armoniche del suono complesso, per cui possiamo dire che tutti i suoni complessi della medesima frequenza differiscono fra loro unicamente per l’ampiezza delle armoniche.


Ogni Suono contiene l’impronta della sequenza degli armonici, un codice paragonabile alla doppia elica del DNA o alla sequenza dei colori dell’arcobaleno.
Di seguito è riportata una tabella con un primi 16 armonici creati partendo dalla nota fondamentale Do (v=256 hz):


Questi sono gli armonici prodotti delle prime quattro ottave, generati dal primo Do, definito “fondamentale” e che è stato suonato da uno strumento. Tuttavia non sono tutti gli ipertoni prodotti, in teoria la serie di armonici è infinita, con ogni multiplo geometrico della fondamentale che diventa più veloce e più alto. In India la scala che nasce dalle serie armoniche delle prime quattro ottave è conosciuta come “Raga Saraswati”, dove Saraswati è il nome della Dea indiana della musica e della scienza. Naturalmente non tutti gli armonici sono udibili dall’uomo, come abbiamo visto l’intervallo percepibile dall’orecchio umano varia tra i 16 hz e i 20.000 hz anche se poi le cose possono cambiare in funzione di tanti parametri fisiologici. Ad ogni modo senza una buona consapevolezza nell’ascolto non è semplice distinguere gli armonici costituenti un suono.

di Angelo Galietta
 
Di Admin (del 04/02/2012 @ 13:23:38, in Nada Yoga, linkato 2097 volte)


Senza dover scomodare formule magiche pronunciate da maghi o sciamani, è semplice notare come il suono abbia  effetti concreti sul mondo intorno a noi e su noi stessi. Ad esempio ci siamo mai chiesti perché quando siamo colpiti da una improvvisa fitta di dolore l’istinto ci induce ad emettere un gemito? E’ come se quel suono servisse a lenire momentaneamente il dolore.
Ma abbiamo tanti altri esempi:
-    l’ascolto di musica new-age su di noi ha un effetto rilassante, mentre un brano sostenuto come un rock può darci la carica;
-    lo stridere di un gessetto su una lavagna può irritarci;
-    è stato osservato che se delle mucche ascoltano musica classica, queste riescono a produrre più latte;
-    i canti di guerra intonati prima delle battaglie, oggi sostituiti dalle fanfare delle bande militari, servivano per eccitare i guerrieri e tirar fuori il lato più cruento;
-    con gli ultrasuoni, dei suoni con un’altissima frequenza, è possibile cambiare la struttura di solidi (ad esempio frantumare delle pietre), e ci sono già oggi tante applicazioni di ciò nel campo della medicina, della meccanica, ecc.
-    l’ascolto di canti gregoriani mi ha aiutato a sostenere meglio il lavoro di questo lavoro di analisi e sintesi, favorendo la mia concentrazione.

Di fatto in tutti questi casi il nostro corpo o gli oggetti in torno a noi, non entrano in contatto direttamente con nulla di consistente se non il suono, eppure avvengono delle modificazioni sullo stato emotivo e fisico.


Il Suono

Tutto ebbe inizio circa 15 miliardi di anni fa, con una immane esplosione, il Big Bang, talmente violenta e fragorosa da essere ancora oggi riconoscibile nella radiazione cosmica di fondo. Tutto, insomma, ebbe inizio da un suono primordiale.
Generalmente, nel linguaggio comune, quando si parla di suono, s’intende la sensazione psicologica legata all'ascolto. Per descrivere un suono, in effetti, spesso usiamo aggettivi, come ad esempio gradevole oppure fastidioso, che sono legati alla sfera delle nostre emozioni. Ma come possiamo definire in modo più esatto e oggettivo un suono? Per rispondere a questa domanda ci conviene partire dalle origini e quindi, per prima cosa, cercare di capire da dove nasce un suono. Se facciamo un piccolo esperimento e pizzichiamo la corda di una chitarra, ci accorgiamo che, in questo caso, il suono è prodotto e nasce proprio dalla vibrazione della corda.
Per essere più precisi possiamo dire che per vibrazione si intende un movimento oscillatorio di un corpo attorno alla sua posizione di equilibrio come quello mostrato dalla figura precedente. La cosa interessante è che qualsiasi tipo di suono, non solo quello di una corda di chitarra, è prodotto proprio da un fenomeno di questo tipo in cui c'è un corpo, chiamato sorgente del suono, che vibra. Ma come riesce questa vibrazione ad arrivare fino al nostro orecchio per essere percepita? Quello che accade è che, quando un corpo vibra, la sua vibrazione si propaga nell'ambiente circostante sotto forma di un’onda di pressione, ed è proprio quest'onda che è chiamata suono. Per visualizzare questo fenomeno possiamo pensare all'onda che si genera sulla superficie dell'acqua quando agitiamo una mano nel liquido: più la vibrazione della mano è ampia e più sarà alta l'onda che si propaga nell'acqua. Allo stesso modo più è ampia l'oscillazione della corda e più sarà forte il suono che ascolteremo.
Da quello che abbiamo appena detto ne deriva che noi possiamo ascoltare un suono solo se esiste un mezzo attraverso il quale la vibrazione del corpo si può propagare e generalmente questo mezzo di propagazione è proprio l'aria che ci circonda. In realtà, però, il suono si propaga in qualsiasi tipo di mezzo, solido liquido o gassoso anche se con velocità diverse.

La percezione del suono

Per percepire quest'onda sonora l'uomo utilizza l'orecchio, un organo complesso ed estremamente sensibile. Ma non tutte le vibrazioni possono essere percepite dal nostro orecchio e infatti noi non riusciamo a sentire il suono di un fischietto per è perché la sua onda sonora ha una frequenza maggiore dell'intervallo in cui l'orecchio è sensibile. Teoricamente il nostro orecchio è in grado di ascoltare un suono solo se la sua frequenza, cioè il numero di oscillazioni, è compresa tra i 16 e i 20.000 Hertz. Ma in realtà pochissimi individui sono in grado di ascoltare in un intervallo così ampio.